Il devolgitre di filo è un'apllicativo esterno per incrementare la capacità di portata delle vostre elettroerosioni a filo con una capacità di lavoro fino a 200 ore.
Tutti o quasi conosciamo le elettroerosioni oggi, ampiamente utilizzate nel mondo meccanico e indispensabili per determinate lavorazioni. Ma andiamo più nello specifico : Come nasce l’elettroerosione ?
L’elettroerosione a filo chiamata in inglese ( Wire EDM o Wire Cut EDM ) è una macchina che usa sempre il processo elettroerosivo ma a differenza di una elettroerosione a tuffo che utilizza un elettrodo in rame la elettroerosione a filo utilizza un filo di ottone o altri fili in base ad tipo di materiale da lavorare.
L’elettroerosione a tuffo chiamata in inglese ( Die Sinking Edm o Plunge Edm ) è una macchina di tipo manuale o ZNC (con asse Z controllato) o a Controllo numerico.
Prima di spiegarvi nel dettaglio le varie tipologie di elettroerosioni a tuffo è meglio spiegare cosa sia una erosione a tuffo.
La microforatrice per elettroerosione chiamata in inglese ( Drilling EDM ) è una macchina che usa sempre il processo elettroerosivo ma a differenza di una elettroerosione a tuffo che utilizza un elettrodo in rame o le elettroerosioni a filo che utilizzano un filo di ottone , la Microforatrice utilizza un tubo forato rotante per creare fori calibrati in tutti i materiali ferrosi.
Conosciuta anche come perforazione per lavorazione a scarica elettrica, la perforazione EDM viene eseguita in due modi: EDM a pistone e EDM a foro piccolo, che utilizzano entrambi un elettrodo che emette cariche elettriche o scintille che sono abbastanza calde da erodere qualsiasi metallo
Se avrete letto gli articoli che sono usciti antecedentemente a questo , dove abbiamo parlato di cosa siano le elettroerosioni e i suoi vantaggi , in questo articolo voglio parlarvi dei principali campi di utilizzo delle elettroerosioni e i vantaggi che hanno apportato nel settore meccanico oggi. In caso non sappiate cosa siano le elettroerosioni vi consiglio di andare a leggere i precedenti articoli.
Donec id augue lectus. Integer laoreet urna tincidunt sem suscipit, pretium congue nunc dapibus. Proin ac pretium quam. Sed in metus quis elit elementum vestibulum. Quisque tincidunt, ante a egestas venenatis, est neque mattis nisl, ut volutpat turpis erat ac neque.